ECOBONUS 110% ABITAZIONI INDIPENDENTI E CONDOMINI

Lo sapevi che ora puoi rendere la tua casa energeticamente più efficiente riducendo le bollette e tutelando l'ambiente tutto a costo ZERO?

Grazie al superbonus puoi ottenere il 110% di quello che spendi per installare il cappotto termico, per sostituire la caldaia e se fai almeno uno di questi lavori potrai anche sostituire tutti i serramenti, installare un impianto fotovoltaico e una colonnina di ricarica per auto elettriche e tutto sempre A COSTO ZERO.

LEOGO offre ai propri clienti un servizio di consulenza personalizzato per la richiesta e l'ottenimento dei seguenti incentivi fiscali:

Ecobonus 2021 al 50% per i seguenti interventi:

  • interventi relativi alla sostituzione di finestre comprensive d'infissi;
  • schermature solari;
  • caldaie a biomassa;
  • caldaie a condensazione, che continuano ad essere ammesse purché abbiano un'efficienza media stagionale almeno pari a quella necessaria per appartenere alla classe A di prodotto prevista dal regolamento (UE) n.18/2013. Le caldaie a condensazione possono, tuttavia, accedere alle detrazioni del 65% se oltre a essere in classe A sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti appartenenti alle classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02.

Ecobonus 2021 al 65% per i seguenti interventi

  • interventi di coibentazione dell'involucro opaco;
  • pompe di calore;
  • sistemi di building automation;
  • collettori solari per produzione di acqua calda;
  • scaldacqua a pompa di calore;
  • generatori ibridi, cioè costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione, assemblati in fabbrica ed espressamente concepiti dal fabbricante per funzionare in abbinamento tra loro.

Ecobonus condomini 2021 al 70 o all'85% per i seguenti interventi

  • interventi di tipo condominiale. Attenzione: tale detrazione vale con il limite di spesa di 40.000 euro moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l'edificio. Qualora gli stessi interventi siano realizzati in edifici appartenenti alle zone sismiche 1, 2 o 3 e siano finalizzati anche alla riduzione del rischio sismico determinando il passaggio a una classe di rischio inferiore, è prevista una detrazione dell'80%. Con la riduzione di 2 o più classi di rischio sismico la detrazione prevista passa all'85%. Il limite massimo di spesa consentito, in questo caso passa a 136.000 euro, moltiplicato per il numero di unità immobiliari che compongono l'edificio.

E' possibile elevare la detrazione fiscale al 110%, se si realizzano uno due interventi definiti trainanti per il SUPERBONUS quali:

  • Realizzazione cappotto termico interno o esterno
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti con pompa di calore
  • interventi anti sismici

I lavori svolti devono assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio, confermate dall'attestato A.P.E. (Attestato Prestazione Energetica - documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un'abitazione o di un appartamento) che non dovrà essere quello "classico", ma bensì un A.P.E. di SCOPO che è un certificato ad uso esclusivo per il SUPERBONUS 110 e che verrà allegato all'asseverazione del salto delle due classi rilasciato da un nostro Tecnico abilitato ANTE E POST intervento

Attenzione è un servizio diverso che richiede una procedura dedicata.

Il nostro METODO senza intermediari ci permette di offrire un servizio completo ad un giusto prezzo.

Per richiedere una DIAGNOSI DI PREFATTIBILITA' del tuo condominio o della tua abitazione o se hai bisogno di un certificato A.P.E non esitare a contattarci. 

Per capire se è veramente possibile applicare il SUPERBONUS è fondamentale che ci sia uno studio di pre-fattibilità al fine di verificare tutti gli aspetti tecnico-economici per l'accesso al 110%


Inoltre il SUPERBONUS vale anche per interventi ANTI SISMICI e ber le BARRIERE ARCHITETTONICHE.

SISMA BONUS

Il Sismabonus è un incentivo economico concesso dallo Stato Italiano per rendere la propria abitazione o il proprio fabbricato maggiormente resistente alle azioni sismiche.

Si tratta di mettere in sicurezza il patrimonio di fabbricati esistenti in Italia. Le classi di rischio del patrimonio immobiliare vanno dalla classe A+ (più sicura e antisismica) alla classe G (meno antisismica). 

Quando si parla di rischio si intende un valore concreto e calcolabile. Nel nostro caso, in particolare, è definito come il prodotto di tre fattori: la pericolosità, la vulnerabilità e l'esposizione.

 Noi siamo un Paese dall'elevata vulnerabilità sismica. Basta pensare che il 36,6% delle abitazioni del nostro Paese (11,6 milioni di unità immobiliari) ha più di 40 anni di vita, con picchi del 42% in alcune grandi città (dati ricavati da uno studio dell'Ufficio Studi di Immobiliare.it) e che circa il 75%  è stato realizzato in assenza di normative antisismiche

L'obiettivo è quello di innalzare il livello di sicurezza con interventi categorizzati come di seguito:

  • di adeguamento: tutti quelli che permettono di raggiungere il livello di sicurezza pari o superiore a 1;
  • di miglioramento: quelli che incrementano il livello di sicurezza dell'edificio seppur mantenendolo al di sotto dell'unità;
  • riparazioni o interventi locali: interessano in genere elementi isolati e che comunque comportano un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti localmente.
    La percentuale di detrazione è pari a:
  • 50% delle spese sostenute, sino ad un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, per interventi sulle parti strutturali che non conseguono un miglioramento della classe sismica;
  • 70% delle spese sostenute sino ad un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, per interventi che riducono il rischio sismico di 1 classe;
  • 80% delle spese sostenute sino ad un massimo di 96.000 euro per unità immobiliare, per interventi che riducono il rischio sismico di 2 classi.

Per le spese sostenute per interventi antisismici eseguiti su parti comuni di edifici condominiali spetta una detrazione pari al:

  • 75% delle spese sostenute, sino ad un massimo di 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari dell'edificio, per interventi che riducono il rischio sismico di 1 classe;
  • 85% delle spese sostenute , sino ad un massimo di 96.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari dell'edificio, per interventi che riducono il rischio sismico di 2 classi.
Il limite di spesa agevolato è 96.000 euro per unità immobiliare per ciascun anno. In caso di prosecuzione in più anni dello stesso intervento, nel calcolo del limite dei 96.000 euro si devono considerare le spese sostenute in anni precedenti per le quali si è già fruito della detrazione per le quali si è già̀ fruito della detrazione.

Eliminazione Barriere Architettoniche

Sono ammessi al superbonus 110%, quale interventi trainati, anche i lavori:

finalizzati alla eliminazione delle barriere architettoniche, aventi ad oggetto ascensori e montacarichi, alla realizzazione di ogni strumento che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo di tecnologia più avanzata, sia adatto a favorire la mobilità interna ed esterna all'abitazione per le persone portatrici di handicap in situazione di gravità, ai sensi dell'articolo 3, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Gli interventi possono essere effettuati sia su edifici condominiali che su singole unità abitative.

L'eliminazione delle barriere architettoniche comprende anche l'installazione dell'ascensore, bonus ascensore:

  • a prescindere dalla presenza nel fabbricato di ultrasessantacinquenni;
  • anche in assenza di disabili nell'unità immobiliare oggetto di lavori.

Dunque, il beneficio è connesso al tipo di intervento, anche in assenza di disabili nell'unità immobiliare o nell'edificio oggetto delle modifiche.

Il superbonus 110% anche per il montascale

Nel corso di un'interrogazione parlamentare, la n° 5-06630 del 15 settembre, è stata analizzata l'eventuale spettanza del superbonus 110% anche per l'installazione del montascale.

Per effetto di tale richiamo, gli interventi in questione sono ammessi al Superbonus a condizione che rispettino le caratteristiche tecniche previste dalla specifica normativa di settore applicabile ai fini dell'eliminazione delle barriere architettoniche.

Per completezza di informazione, si ricorda che gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche comprendono anche la sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti), il rifacimento o l'adeguamento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori), il rifacimento di scale ed ascensori, l'inserimento di rampe interne ed esterne agli edifici e di servoscala o di piattaforme elevatrici .

ECOBONUS E BONUS...rilassati al resto pensiamo noi!

LEGO ti facilita la vita gestendo l'intero processo di ristrutturazione e nell'usufruire dell'Ecobonus e altre detrazioni a cui hai diritto

Cosa possiamo fare per te:

  • Gestione pratiche burocratiche per l'accesso agli incentivi
  • Progettazione impiantistica ed energetica CERTIFICATA.
  • Progettazione strutturale
  • Ristrutturazioni chiavi in mano

Puoi scegliere, in sostituzione alla detrazione in 10 anni, alternativamente tra: uno sconto immediato in fattura o la cessione del credito d'imposta ad altri soggetti.

Usa il superbonus nella tua DICHIARAZIONE DEI REDDITI, CEDI IL TUO CREDITO ad una banca oppure richiedici lo SCONTO IN FATTURA. 
Potrai pagare ZERO. 

Cosa stai aspettando informati per saperne di più chiama:

+39 327 430 9652